È dal 1890 che Pellegrino, di generazione in generazione, si occupa di olivicoltura e produzione di olio extravergine d’oliva. Ancora oggi, dalla primavera quando l’olivo inizia a fiorire fino all’autunno inoltrato quando è tempo di raccolta, tutte le fasi della coltivazione e, poi, della trasformazione delle olive in olio sono seguite con estrema attenzione direttamente dai mastri oleari della famiglia. Le olive appena raccolte negli uliveti intorno alla masseria vengono lavorate entro poche ore per diventare un ottimo olio extravergine di oliva pugliese. La semplice estrazione di un prezioso succo: il migliore olio extravergine di oliva italiano è il risultato della frangitura del frutto cui segue la gramolatura che riaggrega le particelle di olio. La separazione tra parti solide e parti liquide avviene per centrifugazione, così come l’ultimo passaggio, l’estrazione del miglior olio extravergine di oliva pugliese che si separa definitivamente dall’acqua.